LO TSAN
In Valle d’Aosta si praticano diversi sport popolari quali la rebatta, il palet, il fiolet e lo tsan (chiamato anche tzan). Lo tsan, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, è uno sport di squadra che ricorda il baseball. Nonostante la parola tsan in franco-provenzale significhi “campo”, le partite si svolgono sul terreno erboso dei prati. Ogni anno vengono organizzati due campionati, uno in primavera e uno in autunno, in quanto all’origine era indispensabile non danneggiare l’erba necessaria al sostentamento degli animali. Questo sport è tradizionalmente diffuso nei comuni della media valle centrale, tra Montjovet e Aosta, in Val d’Ayas e in Valtournenche. A Fénis lo tsan, particolarmente seguito, viene praticato nell’apposita area lungo la Dora Baltea.
Il campo da gioco Il campo di gioco, lungo non meno di 135 m, è composto da due cerchi e da un trapezio isoscele privo di base maggiore. La base minore del trapezio, chiamata bitse, è lunga 30 metri ed è contrassegnata da bandierine rosse (segnalatori) distanti tra loro 10 metri. Lungo l'asse di simmetria perpendicolare alla bitse, a 12 m di distanza, c'è un punto S, centro di un cerchio con raggio di 1 m chiamato “serclo di servià”, e a 32 metri c’è un punto P in cui si trova conficcata una pertica, al centro di un cerchio con raggio di 8.5 metri chiamato “deden lo serclo” o “serclo di paletà”. La pertica (pertze) è un'asta di legno lunga 4.50-5 metri mantenuta in posizione obliqua grazie a una forcella. L’area deden lo bon (nel buono) è delimitata dalla linea bitse e dai prolungamenti dei lati che congiungono i due estremi della bitse al centro del cerchio deden lo serclo. Lateralmente il campo da gioco è delimitato da bandierine rosse (segnalatori) poste tra loro a 12 metri di distanza.
Il gioco Ogni squadra è formata da 12 giocatori in campo + 2 riserve. La partita si svolge principalmente in 2 fasi:
La storia dello tsan Nel 1920 l’”Associazione del gioco dello tsan” stilò il primo regolamento scritto del gioco. Dal 1949 si svolgono dei campionati regionali di tsan in Valle d'Aosta con un regolamento ben definito. Nel 1974 nasce la “Fédération des Sports de Noutra Téra” (Federazione degli sport della nostra terra, FENT), federazione che riunisce le associazioni degli sport popolari praticati in Valle d’Aosta oggi riconosciuta dal CONI. Nel 1979 il regolamento è stato rivisto al fine di incrementare misure di sicurezza. |