There are no translations available. LA DIRETTIVA "UCCELLI"La Rete ecologica europea Natura 2000 ha l’obiettivo di garantire a lungo termine la conservazione della biodiversità sul territorio dell'Unione Europea. Essa è costituita da siti designati da ogni Stato membro in attuazione di due direttive europee: la Direttiva "Uccelli" (79/409/CEE) e la Direttiva "Habitat" (92/43 CEE). La Direttiva "Uccelli", adottata nel 1979 e recepita in Italia dalla legge 157/92, si prefigge "la conservazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli stati membri" nonché dei loro habitat e prevede particolare tutela per le specie considerate prioritarie attraverso l'istituzione di "Zone di protezione Speciale" (ZPS). La Direttiva " Habitat", adottata nel 1992 e recepita in Italia dai DPR 357/97 e 120/2003, persegue la finalità di "contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali e seminaturali nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri" individuando le specie e gli habitat che andranno poi a costituire la Rete ecologica europea Natura 2000 formata, oltre che dalle ZPS, dalle "Zone speciali di conservazione" (ZSC) indicate come "Siti di Importanza Comunitaria" (SIC) dagli Stati membri. L'attuale Rete Natura 2000, costituita da 28 SIC e 5 ZPS, ha una copertura pari al 30% del territorio regionale. Anche Fenis dà il suo contributo con i valloni di Clavalité e dei Pieillier inclusi nell’area ZPS.
|