IL MUSEO DELL'ARTIGIANATO VALDOSTANO DI TRADIZIONE
Il simbolo del MAV è il “berdgi” (le berger - il pastore), rappresentato dall'opera di Dorino Ouvrier posta all'entrata del museo. Fino a pochi decenni fa la pastorizia era senz’altro uno degli elementi più importanti della cultura valdostana: quasi tutti possedevano mucche e d’estate le famiglie si spostavano negli alpeggi con la propria mandria per poi scendere a valle in autunno. L’opera suggerisce anche il legame stretto tra artigiano e cultura valdostana: infatti, gran parte degli oggetti usati un tempo erano prodotti a mano. Il percorso espositivo si articola in sei aree tematiche che riassumono il patrimonio culturale valdostano: 1) La materia usata dagli artigiani valdostani ossia la lana, la pietra, il legno e il ferro 2) L'interno domestico - suddiviso in “mèizòn”, “peillo”, grolle, coppe e crocefissi - offre uno spaccato della vita familiare di un tempo con numerosi oggetti oggi scomparsi dalle nostre case 3) L'esterno costituito da “la grandze” (granaio/fienile), “lo baou” (stalla), “la crotta” (cantina), “la cor” (la corte) e “la remiza” (la rimessa), era il luogo in cui si concentrava la maggior parte delle attività lavorative di un tempo 4) La socialità ossia l’école (la scuola), la chapelle (la cappella), la laiterie (la latteria), l’atelier (il laboratorio artigianale), le four à pain (il forno del pane) 5) L’area della ricerca poetica, della scultura e della decorazione, mette in evidenza la parte più emotiva dell’artista-artigiano che guida il magico momento della creazione. 6) La Fiera di Sant'Orso dove sono esposte alcune sculture in legno e in pietra. È un piccolo assaggio di cosa si può vedere ogni anno alla “Fiera di Sant’Orso”. Non è raro che nel MAV si tengano mostre di collezioni private o esposizioni dedicate, per esempio, a una particolare tecnica artigianale, un materiale o un artigiano.
Info utili
Ingresso ridotto per: - tutti coloro che hanno visitato il castello di Fénis - minori di 18 anni - anziani con età superiore ai 65 anni - studenti universitari
Ingresso gratuito per: - bambini inferiori a 6 anni - disabili |